
Precedenti giurisprudenziali e giudizio di esecuzione: il caso della Cassazione (sentenza n. 47011/2024)
Un interessante caso giudiziario della Corte di Cassazione (sentenza n. 47011/2024) ha suscitato attenzione nel mondo del diritto penale. Riguarda un condannato per tentato furto

Giudizio abbreviato ed ergastolo: la Corte Costituzionale chiamata a pronunciarsi (Corte d’Assise di Cassino, ordinanza del 12 aprile 2024)
Un importante caso giudiziario ha riacceso il dibattito su un tema centrale del diritto penale italiano: il rapporto tra giudizio abbreviato e pena dell’ergastolo. La

Sequestro Probatorio e la Necessità di una Motivazione Approfondita: Un’Analisi della Sentenza Cass. n. 4613/2023
La Motivazione nei Provvedimenti di Sequestro Probatorio: Il Verdetto della Cassazione La recente sentenza n. 4613/2023 della Corte di Cassazione ha offerto un chiarimento cruciale

Responsabilità dell’Amministratore di Condominio per Mancato Recupero Crediti
La Suprema Corte di Cassazione ha emesso l’ordinanza n. 36277 del 2023, delineando le responsabilità che possono gravare sull’Amministratore di Condominio in caso di inerzia

Abilitazione del Legale in Spagna e L’Esercizio Abusivo della Professione: Analisi della Sentenza della Cassazione n. 20524/2022
Con la sentenza n. 20524 del 23-25 maggio 2022, la Corte di Cassazione ha esaminato il reato di esercizio abusivo della professione (art. 348 c.p.c)

Risoluzione per Mutuo Dissenso nel Preliminare di Compravendita Immobiliare: Requisiti secondo la Sentenza della Cassazione n. 18390/2022
Con l’ordinanza n. 18390 dell’8 giugno 2022, la Corte di Cassazione fornisce chiarimenti sulle modalità attraverso le quali le parti coinvolte in un preliminare di